Disavventura in viale Aldo Moro

 Cammino per viale Aldo Moro ed ecco che qualcuno mi saluta. Mi fermo, stringo gli occhi disturbati dal sole e ricambio il saluto.

- Come stai? - mi chiede un tipo abbracciandomi.

- Bene e tu? - rispondo sorridente. Peccato, però, che mi venga in mente solo il nome di sua moglie e non il suo. Mordicchio le labbra e cerco di ricordare.

- Come stanno tua moglie e i tuoi figli? - continua lui, mettendo le mani sui fianchi, in attesa della risposta.

- Bene, grazie - replico sempre più infastidito dal fatto che mi sfugga il nome, ma riprendo fiato e ribatto: - e tua moglie e tua figlia? Tutto bene?

- Tutto ok, mia moglie sta lavorando e con questo caldo non sarà particolarmente allegra. E tu con il lavoro?

Ribatto sul caldo e sul lavoro e, nel frattempo ,me la prendo con il mio solito difetto di non ricordare i nomi.

Intanto, mentre noi due chiacchieriamo si avvicina un ragazzo sulla trentina e si ferma vicino a noi e ascolta e, mi pare, aspetta qualcuno.

E così continua la nostra conversazione, va avanti nella cordialità e con riferimenti all'umidità. Ad un tratto quello, con un sorriso, mi domanda: - E Luciano come sta?

Io mi sento appena trasalire: Chi è Luciano? A chi si riferisce? Stai a vedere che ora ne combino un'altra delle mie. Eppure, ci metto tutte le mie forze, ma non mi viene in mente nulla e allora, con un velo di imbarazzo, sussurro: - Luciano chi?

Quello aggrotta la fronte, stringe gli occhi, mi fissa un attimo e poi mi dice il cognome.

- Non lo conosco - affermo dopo alcuni secondi di inquietante silenzio.

L'altro si mette una mano in testa e mi chiede: - Ma tu non sei quello che lavora in Comune?

- No - ribatto perplesso, poi lo scruto e con un brivido gli domando: - Ma tu non sei il marito di Rosa?

- No - dichiara l'uomo, non riuscendo a mascherare un certo impaccio.

Ecco perché mi sfuggiva il nome! Allora mi viene da ridere e quello sorride per cortesia e io esclamo: - Ah, non ci conosciamo.

- Mi scusi - fa quello grattandosi la nuca - l'avevo scambiata per un altro.

- Anche io - rido e ride anche il trentenne che ascolta la conversazione - vabbè, almeno ci siamo conosciuti. Anzi, mi presento: piacere, Filippo.

Quello mi dà la mano, mi dice il suo nome (che ovviamente nemmeno sotto tortura ricorderei), mi saluta e se ne va un po' impacciato.

Nel frattempo il tizio che se la spassa vicino a noi ha trovato compagnia e racconta ad una ragazza il dialogo a cui ha assistito definendoci, a bassa voce, con un aggettivo non proprio edificante, appartenente al registro più basso.

Ancora mezzo confuso, tossicchio per darmi un tono fintamente aristocratico e mi allontano dalla coppia sghignazzante, verso l'orizzonte che mi riserverà chissà quali altre mirabolanti avventure.

Viale Aldo Moro, teatro dell'assurda conversazione con un estraneo


Commenti

Post popolari in questo blog

Caro papà

Il gattopardo: la trama e la metafora decadente dell'esistenza.

Tu che non ritorni